6 ago 2007

CINEMA: 50 ANNI FA CON LA MORTE DI HARDY ADDIO ALLA COPPIA 'STANLIO E OLLIO'


Una delle piu' famose coppie comiche della storia del cinema, due personaggi complementari tanto fisicamente quanto caratterialmente. In due parole: Stanlio & Ollio, ancora prima Crik e Crok, all'anagrafe Stan Laurel e Oliver Hardy. Due attori, nati sulle sponde opposte dell'Atlantico, che trovarono nell'allora 'giovanissima' arte cinematografica la strada per il successo. Successo che si interruppe definitivamente il 7 agosto del 1957, dopo circa 30 anni di connubio artistico, con la morte di Hardy (Ollio sullo schermo).Oliver Norvell Hardy, "Babe" per gli amici, nasce ad Harlem il 18 gennaio del 1892, ultimo figlio di una famiglia di origini scozzesi, estranea al mondo dello spettacolo. Da ragazzo i genitori lo iscrivono dapprima all'accademia militare della Georgia, in seguito al conservatorio di Atlanta. Il padre mori' molto presto e le difficolta' economiche della famiglia gli impedirono di proseguire la carriera di cantante.A 18 anni inizia a lavorare come proiezionista in un cinema e decide di dedicarsi al grande schermo, nel 1913 si presenta alla Lubin Motion Picture dove, grazie alla sua possenza fisica, ottiene un contratto come attore a Jacksonville: fara' il "cattivo" per cinque dollari la settimana. In California, viene assunto dalla casa di produzione Vitagraph e nel 1917 incontra per la prima volta Stan Laurel: la pellicola s'intitola "Lucky Dog", Laurel e' il protagonista e ad Hardy tocca un ruolo da rapinatore che non riesce a essere abbastanza truce, in lui e' gia' molto forte la vena comica.