Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

8 set 2009

Curradi, Giorgi e altri...


''ARTE: ESCE CATALOGAZIONE COMPLETA DEI 340 ARTISTI ATTIVI A FIRENZE NEL SEICENTO E SETTECENTO''

Dalla A di Allori alla Z di Zocchi. E' pronta la prima catalogazione dettagliata di tutta la pittura nata a Firenze nel Seicento e nel Settecento come non si era mai vista. Sono 340 gli artisti raccolti nei tre volumi del ''Catalogo dei pittori fiorentini del '600 e del '700'', compilato per l'editore Polistampa dallo studioso Sandro Bellesi, docente di Storia dell'arte moderna all'Accademia di Belle Arti di Bologna, e introdotto da Mina Gregori, prima artefice della riscoperta del periodo. La scuola fiorentina, i circuiti della committenza nazionale ed estera, la vita e le opere dei maestri e dei minori del periodo piu' sottovalutato nell'evoluzione artistica della citta' gigliata tornano sotto i riflettori dopo i ''secoli bui'' trascorsi all'ombra del Rinascimento.
''A partire dall'800 sia la critica d'arte che le istituzioni pubbliche - spiega Bellesi - hanno emarginato la produzione fra il tardo manierismo e gli inizi del neoclassicismo: la prima per spingere altre scuole con meno storia alle spalle, come la genovese o la napoletana, le seconde per cavalcare l'onda di Giotto e Michelangelo sulla spinta di un'attrattiva culturale sempre piu' internazionale. Ma la verita' - prosegue - e' che per i contemporanei Firenze era ancora il maggior punto di riferimento in materia, per gli italiani quanto per gli olandesi o gli inglesi. Il numero di 340 pittori attivi nel capoluogo toscano eguaglia infatti quello di Roma, gia' all'epoca enorme crocevia di artisti, mentre altre importanti scuole italiane, oggi famosissime proprio per quel periodo, ne contavano di fatto circa 100''.

1 nov 2007

Torna in Italia la ‘Madonna col bambino’

La mostra di Perugia e l’iniziativa di Spello saranno aperte al pubblico dal 2 febbraio al 29 giugno.


A Perugia, 550 anni fa, nasceva da un’umile famiglia di artigiani Bernardino di Betto detto il Pintoricchio, il cui nome è diventato nei secoli Pinturicchio, destinato a diventare uno degli artisti umbri più conosciuti nel mondo. In occasione dell’anniversario della nascita del Pinturicchio, rientra definitivamente in Italia la “Madonna col Bambino”, acquisita a Vienna dalla fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ed esposta a Palazzo Baldeschi in concomitanza con le mostre umbre sull’artista. La regione, infatti, festeggia con una serie di iniziative che ruoteranno attorno alla mostra principale allestita a Perugia, nella Galleria Nazionale dell’Umbria, e al suo collegamento esterno, realizzato a Spello, per la valorizzazione della “Cappella Bella” nella Chiesa di Santa Maria Maggiore.

16 ott 2007

ARTE: BACON, TELA VENDUTA A LONDRA PER 11,5 MILIONI DI EURO


Uno dei piu' ''violenti'' nudi maschili del pittore inglese Francis Bacon (1909-1992), venduto dallo stesso artista in cambio dell'affitto di uno studio dove dipingere, e' stato aggiudicato per 8 milioni di sterline, pari a 11,5 milioni di euro, ad un'asta di arte moderna e contemporanea organizzata da Christie's a Londra. L'acquirente e' un collezionista privato che ha richiesto l'anonimato.

L'opera, intitolata 'Study from the Human Body, Man Turning on the Light', fu dipinta nel 1973. Il quadro era di proprietà del Royal College of Art di Londra, la stessa istituzione che lo ricevette e lo pagò all'artista, che ora lo ha messo in vendita per raccogliere fondi in vista della realizzazione di un nuovo campus nella zona di Battersea. Il dipinto venduto all'asta fa parte di un gruppo di studi sul corpo umano di straordinaria forza espressiva che Francis Bacon realizzò ispirandosi al suo amante George Dyer, che si era suicidato nel 1972. Il quadro mostra un uomo nudo visto di spalle che si arrampica su un piano inclinato di colore verde, mentre con la mano destra preme un bottone per accendere la luce.

6 ott 2007

Opera di Gauguin all'asta il 7/11


'Te Poipoi' (Il mattino) di Gauguin sara' battuta all'asta da Sotheby's il 7 novembre. Il prezzo potrebbe superare 40 mln di dlr. Il quadro, dipinto nel 1892 che raffigura donne di Tahiti che si bagnano sotto alberi di mango, fa parte 'di una delle piu' illustri collezioni costituite negli Stati Uniti', quella di Joan Whitney Payson, che comprende anche opere di Vincent Van Gogh e Pablo Picasso.

3 ott 2007

Getty treasures return


A first batch of long-contested antiquities arrived in Rome Tuesday from the John Paul Getty Museum in the United States."It's a major success," said Culture Minister Francesco Rutelli, announcing the arrival of four out of some 40 pieces covered by the deal clinched a week ago.Speaking on Italian radio, Rutelli highlighted that the value of the whole package "comes to more than 300 million euros in insurance terms alone". A formal accord in which the Los Angeles-based institute promised to hand over the art treasures, including a famous 5th-century BC statue of Aphrodite, was signed by the two sides in Rome on September 25.The Aphrodite, a touchstone of the Getty collection and a work which Rutelli noted "has an immense value", is scheduled to come back in 2010.But the other 39 antiquities are to be flown to Italy in two or three batches "over the next few weeks," Rutelli said."This is the beginning of a new era and the start of some important international cooperation," he said.He said he hoped the return of the antiquities, after a long battle, would open an "era of transparency in the acquisition of archaeological material".Top culture ministry official Giuseppe Proietti said the 39 works will be collected in a "transitional site" in Rome to begin with. When they are all are back in a few weeks' time a special exhibition will be set up to show them off to the public.The accord with the Californian museum resolved a long and bitter dispute over the antiquities, with Italy initially demanding the return of 49 and the Getty offering to hand back no more than 26.Talks on the disputed artefacts hit a crisis point last year when the Italian government threatened to cut ties with the museum unless they were returned.FAMED BRONZE STILL DISPUTED.The deal signed on Tuesday did not involve the most disputed object, a 3rd-century BC bronze athlete dubbed the 'Getty Bronze'. The two sides agreed to postpone a decision until legal proceedings on the case under way in Italy have been completed.Prosecutors in the north Adriatic town of Pesaro have asked that the statue be seized, arguing that it was smuggled out of Italy illegally. A court must now rule on the case."The game is still on," Rutelli said Tuesday about the famous bronze, which is believed to be the handiwork of the great Greek sculptor Lysippus.With last week's deal, Italy and the Getty agreed to bolster their cultural relations through the loaning of important art works, joint exhibitions, research and conservation projects.Rutelli said he expected to go to the Getty in the near future to discuss details of the planned art swaps.The deal with the Getty is the third between Italy and major US institutions.The Metropolitan Museum of Art in New York and the Boston Museum of Fine Arts have agreed to return key parts of their classical collections in return for loans of equivalent value.

Recuperata opera d'arte in Sicilia


I carabinieri di Piazza Armerina (Enna) hanno recuperato un'opera d'arte di grande valore rubata alcuni anni fa in Sicilia. Si tratta della "Testa-ritratto di dama di eta' Flavia", di inestimabile valore storico-archeologico, rubata dai depositi della Soprintendenza di Enna e proveniente dal sottosuolo di Villa dei Mosaici di Piazza Armerina. L'operazione e' stata condotta in collaborazione con il Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale della Sicilia.

2 set 2007

Arts guide: exhibits in Italy

VILLA DI ADRIANO (Tivoli)



The following is a city-by-city guide to some of Italy's top art exhibitions:




BERGAMO - Museum of Modern and Contemporary Art (GAMeC): The Future of Futurism; the show will celebrate Futurism and the influence the movement had on 20th century art; it features 200 works by 120 artists, including paintings by Futurism's main protagonists, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carra', Gino Severini and Mario Sironi; from September 21 to February 24.FLORENCE - Boboli Garden: Gardens of the Ancient World; although Boboli is one of the first and finest examples of formal 17th-century gardens, the exhibit looks at much earlier concepts, from the Mesopotamian world through to Imperial Rome. Over 150 archaeological finds are on display, unearthed at the digs of Pompeii and Herculaneum, and on loan from Italian and foreign institutes around the world. The event, staged in the garden's Limonaia (Orangery) also features a series of reconstructions and models exploring the development of gardens from the 1st millennium BC through to Ancient Rome; until October 28.MILAN - Palazzo Reale: Botero, The Art Of Life; 160 works made by Colombian artist over the last ten years; until September 16.NAPLES - MADRE Contemporary Art Museum: Piero Manzoni, 200 works from bread-and-kaolin Achromes (non-colour) sculptures to fingerprinted eggs by the irreverent creator of 'Artist's Shit'; until September 24.POSSAGNO - Canova's Home: Cupid; Antonio Canova's celebrated portrayal of teenage Polish prince Prince Henryk Lubomirsky as the mythological god of love has returned to Italy after over two centuries to take part in celebrations for the 250th anniversary of the artist's birth. The marble masterpiece is the star of celebrations in Possagno near Treviso, where the sculptor was born and is buried. Visitors will be able to see the rest of the exhibition at the town's Gipsoteca Canoviana Museum. This part of the show is made up of 29 works devoted to love and beauty; until November 1.RAVENNA - Church of San Domenico: Mosaics of the East, Tiles on the Road to Damascus; Ravenna, the capital of Roman and Byzantine mosaics, has turned its hand to a fresh clutch of works, restoring a number of priceless designs on loan from Syrian museums. The mosaics were all created by artists during the late Roman period, when Syria was a province of the Roman Empire; until November 5.- Palazzo De Andre': Renato Guttuso, the Passion of Form, major retrospective marking 20th anniversary of artist's death; until September 11. ROCCHETTA LIGURE (Alessandria) - Palazzo Spinola: Images from the Floating World; starting in the 17th century, the widespread dissemination of prints spread the new 'floating, fleeting' culture of 'ukiyoe' throughout Japan. 17th-century Japanese author Asai Ryoi explained the term as meaning "living only for the moment" which, in his view, meant singing songs, drinking sake, forgetting reality and not worrying about the surrounding misery of the world. The show brings together woodprints from this period; until September 9.ROME - Colosseum: Eros; this show gathers a series of outstanding artworks which seek to shed light on the familiar yet enigmatic figure of Eros. Organizers say it offers an opportunity to look at the liberty and spontaneity with which the Greeks lived their sexuality - homosexual relations included. The show also looks at how the image of Eros evolved over the centuries, gradually 'declining' into the decorative putto - the podgy, winged baby Cupid of Italian Renaissance art; until September 18.- National Gallery of Modern Art: Symbolism: From Moreau to Gauguin to Klimt; some 100 works by leading exponents of this highly influential modern art movement. The aim of the show is to produce an effective synthesis with works by around 60 major artists that can also appeal to the wider public; until September 16.- Colosseum: In Scaena, 70 ancient Roman theatrical pieces illustrating 900 years of the Roman stage; October 3 to February 18. - Villa Borghese: 50 works by Antonio Canova including 16 large marble pieces; the Borghese's own celebrated Pauline Bonaparte sculpture will be joined by an array of masterpieces including The Three Graces from the Hermitage, the Reclining Naiad from New York's Metropolitan Museum, The Sleeping Nymph from the Victoria and Albert Museum in London and Love and Psyche from the Louvre; from October 12 to February 3.TIVOLI - Hadrian's Villa: the show celebrates a magnificent ancient Roman statue of Emperor Hadrian's wife, Vibia Sabina. The statue is one of 13 looted antiquities that the Boston Museum of Fine Arts recently returned to Italy.One part of the show is devoted to the furnishings, art and architectural features of Hadrian's Villa, the largest and richest Imperial Roman villa ever built; until November 4.TRENTO - Castello del Buonconsiglio: Gold of the Riders of the Steppes, 400 objects fashioned for nomadic war leaders from the first millennium BC to the Golden Horde in the 13th century, found in tombs in present-day Ukraine; until November 4.TRIESTE - Salone degli Incanti: Major show on sculptor Marcello Mascherini (1906-1983), comparing him to Italian and European contemporaries like Arturo Marini, Emilio Greco, Lynn Chadwick and Kenneth Armitage; until October 14.TURIN - Museum of Antiquities: Ancient Afghan Treasures, over 200 artefacts from four major archaeological sites dating back between 1,700 and 3,200 years. Until September 23.VENICE - Palazzo Ducale: Venice And Islam, 300 paintings, glassworks, ceramics, metal objects and precious fabrics showing influences of the two worlds between ninth and 18th centuries; until November

16 ago 2007

Le sculture di Lucio Fontana al Castello di San Giorgio di Mantova


Monumentali sculture degli anni ‘30, le ceramiche degli anni ‘40, le sculture eseguite con le tessere musive prevalentemente nere ed oro, i buchi, i tagli, le nature e le ultime meravigliose creazioni di Lucio Fontana saranno esposte nel Castello di San Giorgio di Mantova dal 6 settembre 2007 al 6 gennaio 2008. Il Castello, si apre così al contemporaneo, all’artista presente con le sue opere nelle collezioni permanenti di più di cento musei di tutto il mondo. L’artista che nasce in Argentina, a Rosario di Santa Fè, il 19 febbraio 1899 dal padre Luigi, italiano e scultore. Proprio in Argentina, a Rosario di Santa Fè inizia la sua attività di scultore nella bottega di scultura del padre.

14 ago 2007

A Rimini la Santa Sofia di Istanbul


Le ambientazioni di Santa Sofia rivivranno dal 19 agosto all'11 novembre a Castel Sigismondo di Rimini per la mostra 'Lo spazio della Sapienza'. La rassegna e' realizzata nell'ambito del Meeting per l'amicizia fra i popoli e vedra' esposti magnifici oggetti di culto, prodotti nelle officine del palazzo di Bisanzio e provenienti da musei italiani e stranieri. Lo scopo e' ripercorrere le vicende dell'antico tempio, trasformato in moschea dopo la caduta di Costantinopoli in mano ottomana (1453).

12 ago 2007

Mibac e Rai lanciano 'Maratonarte'


Si tratta di una Telethon dell’arte. Una grande iniziativa di sensibilizzazione culturale e di partecipazione reale degli italiani, in difesa del patrimonio artistico dell’Italia. Quel patrimonio che per vari motivi rischia di perdersi e che, grazie all’iniziativa ‘Maratonarte’, una raccolta fondi che si svolgerà nei programmi Rai da venerdì 5 a domenica 7 ottobre e che vedrà coinvolti sia il Ministero dei Beni Culturali che l’azienda di Viale Mazzini. L’obiettivo principale dell’iniziativa sarà il recupero e/o il restauro e la valorizzazione di sette opere di grande importanza storica e culturale. “Sette missioni possibili”, così definite da Rutelli, che sono state scelte dal Ministero dopo un’attenta selezione e che saranno oggetto di un programma di finanziamento. I sette progetti di recupero interesseranno: gli affreschi della “Stanza delle prospettive” nella “Casa di Augusto” sul Palatino di Roma; il restauro “botanico” del Parco di Racconigi (Cuneo) e della sua serra ottocentesca con la creazione di un vivaio sperimentale per produrre esemplari di specie arboree da impiantare nel parco e di una scuola di giardinaggio al massimo livello; l’ampliamento del centro di restauro di strumenti ad arco presso il Palazzo Pallavicino di Cremona con il lancio della scuola di restauro e l’avviamento di un corso di formazione degli insegnanti. E ancora, il recupero della storica linea “barocca” del treno tra Modica e Ragusa, con la creazione di un treno-museo che permetta ai turisti di fruire dei paesaggi; il recupero della città fenicia di Sulky presso l’isola di Sant’Antioco in Sardegna; il trasferimento, presso le sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, appena restaurata dal Ministero, del Museo tattile statale “Omero”, per mettere a disposizione dei non-vedenti le riproduzioni dei più grandi capolavori delle arti plastiche; infine il recupero del Castello normanno e della chiesa di San Michele presso Santa Maria del Cedro in provincia di Cosenza.

10 ago 2007

A Verona le opere italiane del museo Pushkin di Mosca


“Pittura Italiana nelle collezioni del Museo Pushkin dal Cinquecento al Novecento” è il titolo della mostra che inaugura il ciclo di esposizioni, a cadenza annuale, stabilite dall’accordo quinquennale sottoscritto dalla fondazione Cariverona e dal museo statale di Belle Arti Pushkin di Mosca. La mostra, allestita a Palazzo della Ragione di Verona dal 20 ottobre al 3 febbraio, esporrà ottanta dipinti, molti dei quali varcano per la prima volta i confini della Russia per tornare in Italia e ripercorrere cinque secoli di arte, a partire dalla sezione rinascimentale e manierista. In questa vera e propria antologia della pittura del XVI secolo i visitatori potranno ammirare “La Madonna col Bambino e san Giovanni Battista” del Bronzino, immagine scelta come simbolo stesso dell’evento. La cultura romana e fiorentina, le opere di Lorenzo Lotto e Tintoretto, la pittura barocca di Luca Giordano, il Seicento di Guercino e Guido Reni, la pittura del Settecento con Tiepolo e Canaletto, l’Ottocento italiano, scorrono lungo il percorso espositivo che si conclude con il Novecento di Giorgio De Chirico, Achille Funi, Gino Severini e Felice Casorati. Il Pushkin, che vanta nelle sue collezioni una straordinaria serie di capolavori, tra cui molti italiani, fiamminghi e olandesi, comprende infatti una ricca sezione moderna alla quale, a Mosca, è dedicato un edificio intero nel quale sono esposti i grandi impressionisti, da Monet a Van Gogh, da Gauguin alle avanguardie russe, dalle prove espressioniste e giovanili di Kandinskji a Matisse e Picasso fino agli artisti del secondo dopoguerra.

6 ago 2007

Nel castello di Vigevano la mostra 'Da Pellizza a Carrà'


Ottanta tra dipinti e sculture per valorizzare il “genius loci” di un territorio grazie al confronto tra i maestri che hanno lasciato testimonianza del loro passaggio in terra di Lomellina (Pellizza, Fontanesi, Carrà, Casorati, Boldini) e gli artisti locali (Ambrogio Raffaele, Luigi Bocca, Mario Ornati, Silvio Santagostino) che con loro intrecciarono rapporti significativi. Dal 22 settembre al 18 novembre, il Castello di Vigevano ospita la mostra “Da Pellizza a Carrà. Artisti e paesaggio in Lomellina” il cui percorso espositivo si snoda attraverso quattro sezioni tematiche. Si inizia con “La committenza e la promozione degli artisti a fine Ottocento”, il percorso espositivo prosegue con “Natura e realtà del mondo contadino”, la terza sezione, “Maestri, allievi lomellini dell’Accademia di Brera, i compagni” e la quarta sezione, “Giuseppe Amisani e il ritratto fra Otto e Novecento”.

12 lug 2007

ARTE: ALL'HERMITAGE SI INCONTRANO DUE OPERE DI MICHELANGELO


Per la prima volta due celebri opere di Michelangelo si ritroveranno una accanto all'altra nella mostra "Michelangelo scultore", allestita dal 17 luglio al 23 settembre al Museo Hermitage di San Pietroburgo. Si tratta dell' "Adolescente", gia' conservata presso il Museo dell'Hermitage, e il "David Apollo", che il Museo del Bargello di Firenze prestera' in via straordinaria per l'occasione. A fare da cornice a questo eccezionale incontro, il racconto per immagini dell'arte scultorea di Michelangelo, realizzato attraverso le fotografie di Aurelio Amendola. Cento immagini in bianco e nero di grande formato ripercorrono le tappe fondamentali della carriera dell'artista, dalla produzione giovanile fino a quella degli ultimi anni.

5 lug 2007

Il 'Duca' di Raffaello stasera (5 luglio 2007) all'asta da Christie's


Va all'asta stasera alle 18,30 ora locale (le 19,30 in Italia) da Christie's 'Il ritratto di Lorenzo de' Medici Duca di Urbino' di Raffaello, con una base di partenza di 15 milioni di sterline.Sulla opportunità di un intervento italiano, a livello istituzionale o da parte di privati, che possa riportare il quadro in patria, si è espresso il critico d'arte Vittorio Sgarbi, anche assessore alla Cultura del comune di Milano. ''Si tratta di un quadro che sta all'estero da trenta o forse quaranta anni, come accade a molti dipinti. Ora, non perché va all'asta dobbiamo preoccuparci improvvisamente di rientrarne in possesso'', ha dichiarato Sgarbi all'Adnkronos Cultura.''Niente va perso: gli artisti italiani rimangono italiani ovunque nel mondo - ha poi aggiunto Sgarbi - non vedo nessun problema né motivo di preoccupazione, anche perché non si tratta di un'opera indispensabile per l'Italia. Certo, se ad esempio un banchiere italiano volesse concorrere all'asta e riportare il quadro in Italia, non potremmo che essere felici, ma in ogni caso, anche entrando nelle collezioni di un museo straniero, come è già accaduto a tanti artisti italiani, tra cui Caravaggio, darà comunque lustro all'Italia''.

25 giu 2007

Donatello David to be restored



In first- ever restoration, masterpiece to stay on view
- Renaissance master Donatello's famous bronze statue of David is to be restored for the first time ever - under the eyes of visitors to its home at Florence's Bargello museum.The 'live' restoration of the masterpiece, considered the first major work of Renaissance sculpture, has been made possible thanks to technological innovations such as laser combs invented specially to swipe clean the delicate gold leaf that decorates parts of the work.The 200,000-euro project will take 18 months, officials said on Monday.It should be finished by the autumn of 2008.The restoration follows a major check-up on the state of the work, carried out earlier this year.The David was subjected to X-rays and a range of other more sophisticated diagnostic tests.Most experts believe Donatello (1386-1466) sculpted the sensuous work in the 1440s.It depicts David standing with one foot on Goliath's severed head.Apart from a hat and a pair of boots, David is naked.At the time of its creation, it was probably the first free-standing bronze nude since ancient times and it caused a sensation.The almost feminine physique contrasts with Michelangelo's powerful, masculine depiction of the biblical figure, sculpted between 1500 and 1504.It is also very different from Donatello's earlier marble version - created around 1412 - in which David is clothed.Donatello, whose full name was Donato di Niccolo' di Betto Bardi, was the son of a Florentine woolcomber.As a teenager, he worked in the studio of noted sculptor Lorenzo Ghiberti.Later, he travelled to Rome with the great architect Filippo Brunelleschi to study the monuments of antiquity.Donatello's dramatic departure from stylised Gothic art is credited with kick-starting the Renaissance.The Florentine sculptor even anticipated the use of perspective that is often thought a painterly invention - as can be seen in his early bas relief of St George and the Dragon on Florence's Orsanmichele church.Other major Donatello works include a grim prophet called Habbakuk - or popularly, Zuccone (big head) - on Florence's Duomo and an equestrian warlord in Padua called the Gattamelata.

23 giu 2007

Botero: 150 opere, mostra a Milano



Botero: 150 opere, mostra a Milano
Sgarbi: 'artista popolare, dalla comunicazione immediata'
L'arte di Fernando Botero arriva, il 6 luglio, a Milano, in una grande mostra a Palazzo Reale. Dopo un'assenza di trent'anni, esposte 150 opere, realizzate negli ultimi dieci anni, tra quelle dedicate alle torture del carcere iracheno. 'E' un artista molto popolare - ha detto Sgarbi - per questo odiato dai critici: la cifra ilare, rotonda, le grandi campiture di colore, i bronzi monumentali fanno di Botero un artista dalla comunicazione immediata'.

20 giu 2007

L'Annunciazione ritorna in Italia



L'Annunciazione ritorna in Italia.
Per tre mesi a Tokyo ammirata da oltre 800 mila persone.
L''Annunciazione' di Leonardo da Vinci e' ripartita oggi per Roma da Tokyo, dove e' stata ammirata in tre mesi da oltre 800 mila persone.Il dipinto e' stato al centro di una mostra sulla 'Mente di Leonardo' che, con uno straordinario connubio di arte e scienza, ha simboleggiato il motivo conduttore di un intenso programma di manifestazioni promosso dall'ambasciata d'Italia, la 'Primavera 2007 in Giappone'.Il dipinto sara' nuovamente esposto agli Uffizi a partire da lunedi'.