Visualizzazione post con etichetta SCIENZE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SCIENZE. Mostra tutti i post

23 ott 2008

Germania: cadavere con due Dna


Non sempre il test del Dna e' strumento affidabile per identificare salme o risolvere crimini, lo dimostra un cadavere con 2 Dna.Il corpo e' stato scoperto in Germania. Il mistero e' stato svelato dai medici legali dopo lunghe ricerche: si trattava di un uomo che aveva ricevuto un trapianto di midollo osseo da una donna, per cui aveva i geni di entrambi i sessi. Lo scrive il giornale tedesco Focus invitando gli investigatori 'a trattare con maggiore cautela le prove genetiche'.

25 ott 2007

Festival Scienza, edizione record


Numeri da record per la 5/a edizione del Festival della Scienza di Genova, inaugurato oggi. Il ministro Mussi: deve diventare nazionale. Cinquecentotrenta eventi, 90 laboratori, 32 mostre e 200 appuntamenti fino al 6 novembre: sono le cifre della kermesse, partita stamani nel cortile di Palazzo Ducale. Il ministro della Ricerca scientifica si e' impegnato a dare presto alla rassegna la dignita' di manifestazione nazionale, per aumentarne anche il peso a livello internazionale.

16 ott 2007

Monte Bianco: mai cosi' alto


Il Monte Bianco non e' mai stato cosi' alto: ha guadagnato 2,15 metri in due anni ed ora misura 4.810,90 metri. La nuova altezza, rilevata il 15 e 16 settembre, e' stata annunciata dai geometri esperti dell'Alta Savoia. L'altezza ma anche la dimensione del Monte Bianco sono notevolmente aumentati, poiche' la neve si e' agglutinata sulla cima negli ultimi due anni. La nuova misurazione e' stata fatta durante la quarta campagna organizzata da tecnici e geometri.

11 ott 2007

BALENE, GREENPEACE LE SEGUE IN DIRETTA WEB


Seguire il grande viaggio delle balene in diretta, via internet. Da oggi e' possibile grazie ad un sito web lanciato ad hoc da Greenpeace, che tramite la localizzazione via satellite consente di scoprire le rotte migratorie delle megattere dalle aree di riproduzione nel Pacifico meridionale alle aree di alimentazione nell'Oceano Antartico.

29 mag 2007

DNA



SCHEDATE 700 PROTEINE ''SOLDATO'' A DIFESA DEL DNA

ROMA - Un esercito di 700 proteine 'soldato', guidato da un centro di comando con molecole 'sentinella' presiede all'integrita' del nostro bagaglio ereditario, difendendo il Dna dai danni e prevenendo cosi' molte malattie tra cui il cancro. A schedare l'intero reggimento sono stati scienziati del Howard Hughes Medical Institute di Chevy Chase in Maryland e della Harvard Medical School di Boston diretti da Stephen Elledge della Harvard che hanno pubblicato sulla rivista Science il primo database delle molecole che proteggono il Dna. E' una sorpresa la grande quantita' di proteine deputate alla salvaguardia del genoma, ha dichiarato Elledge, e cambia il modo di vedere come il nostro corredo ereditario e' protetto dal danno e quindi come noi ci difendiamo da certe malattie. Il Dna e' sottoposto quotidianamente a pesanti 'intemperie' di vario tipo, radiazioni ultraviolette, radicali liberi, smog e molto altro contribuiscono a minare la sua integrita'. Poiche' contiene il nostro bagaglio di informazioni ereditarie nonche' quel che ci serve al funzionamento delle cellule, il Dna deve essere al riparo dai danni. Infatti un danno a carico del Dna significa un errore di codice che si ripercuote subito sul funzionamento cellulare. Tanti errori (o mutazioni genetiche) accumulati, poi, costituiscono l'anticamera dei tumori. Per questo esiste un complesso apparato di sorveglianza e riparazione dei danni al Dna, il cui ritratto e' stato tracciato oggi per la prima volta dai ricercatori Usa. Gli esperti hanno calcolato e schedato qualcosa come 700 proteine soldato. Queste entrano in azione ricevendo ordini da un centro di comando, che tiene sempre la guardia alta tramite 'sentinelle' molecolari che allertano il sistema non appena compare un danno. Dato l'allarme, l'esercito di riparatori si mette all'opera e il danno viene riparato. Il database sara' dunque utilissimo a cercare molecole con ruolo di protezione e quindi possibilmente utili per suggerire il principio attivo di nuovi farmaci anti-cancro. Infatti, ha concluso Elledge, la schedatura ha gia' permesso di osservare che proteine protettrici contro il cancro al seno assolvono
al loro ruolo facendo riferimento ad alcune delle proteine presenti nel database.

25 mag 2007

Stelle




Meteoriti raccontano nostro passato
Esplosione supernova sparse nube polveri che investi'Terra


-L'esplosione di una supernova sparse polveri che investirono la Terra.Tracce dell'evento -scrive Science-sono isotopi contenuti nelle meteoriti. Un gruppo di ricercatori danesi ha trovato nelle meteoriti un isotopo chiamato ferro-60,presente solo nelle stelle. In un'altra ricerca e'stato scoperto che le meteoriti chiamate condriti hanno una composizione chimica di poco diversa rispetto a quella di Terra,Luna e Marte,cosi' come degli asteroidi entrati nel Sistema Solare circa 4,5 miliardi di anni fa.