Visualizzazione post con etichetta UnderWorld. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UnderWorld. Mostra tutti i post

25 giu 2007

http://it.wikipedia.org/wiki/Istanbul


Istanbul (in turco scritto İstanbul, pronuncia "Istànbul"; in greco moderno Κωνσταντινούπολη o Πόλη) è la maggiore città della Turchia e capoluogo della provincia omonima. Con una popolazione di 11.322.000 abitanti (censimento 2005) è il principale centro industriale e culturale del paese.
La sua ricchissima storia, che la vede alle origini città greca dal nome di Bisanzio (greco antico, Βυζάντιον), poi capitale dell'Impero Romano d'Oriente col nome di Costantinopoli (latino, Constantinopolis) e infine capitale dell'Impero Ottomano col nome turco di İstanbul, ha lasciato notevoli testimonianze archeologiche e architettoniche che la rendono anche un centro turistico di rilevanza mondiale.
Secondo un aneddoto il nome attuale deriva da una circostanza curiosa: quando i turchi alla conquista dell'Anatolia chiedevano ai greci dove fosse "la città" ricevevano come risposta, senza capirne il significato Isten polis, cioè "quella è la città", che finì per diventare il nome equivocato di Costantinopoli. Più probabilmente deriva da un'enfatizzazione della parola "città" per indicarla come la "città" per ontonomasia, in analogia con la parola Urbe (o -in latino- "Urbs") con cui si indica Roma. Il nome Istanbul gli venne dato ufficialmente solo attorno al 1930.

2 giu 2007

La Prospettiva Nevskij


San Pietroburgo, Russia La prospettiva Nevskij è la via più importante e frequentata di San Pietroburgo, autentico centro della vita cittadina. Si dice che San Pietroburgo sia una delle poche capitali europee in cui esista il concetto, un po’ provinciale, di centro. Lì confluiscono gli abitanti del luogo e i turisti: Gogol scriveva che “La Prospettiva Nevskij è il punto universale di confluenza di Pietroburgo”.La centralità della Nevskij ha precisi riferimenti storici. Nel 1737 venne infatti istituita una speciale commissione, che decretò lo sviluppo urbanistico della città intorno ad un centro costituito appunto dalla prospettiva. Così la nobiltà cominciò a costruirvi magnifici palazzi, nessuno dei quali doveva però superare in altezza il Palazzo d’Inverno. La prospettiva Nevskij è nata in un periodo relativamente lungo, circa 150 anni e per questo vi si affacciano monumenti di stili diversi, dal barocco al moderno ed una passeggiata lungo i suoi 4,5 km costituisce un piccolo corso di storia della architettura russa.

"Non esiste niente di più bello della prospettiva Nevskij per lo meno a Pietroburgo; essa è tutto per la città. Di che cosa non brilla questa strada gioiello della nostra capitale!"
Nikolaj V. Gogol', La Prospettiva Nevskij (Racconti di Pietroburgo)